La nave Amerigo Vespucci nasce a Venezia o a Castellammare di Stabia?

 

 

Ho sentito spesso questa domanda; c'è questo dubbio ricorrente sulla "maternità" del Vespucci.

Sono effettivamente due le città che possono vantare la costruzione della nave Amerigo Vespucci nei loro cantieri navali. Nessuna delle due è in errore, o si vuole fregiare di meriti non spettanti, e vi spiego subito perché.

L'attuale Nave Scuola Amerigo Vespucci, il bellissimo veliero della Marina Militare Italiana ancora in attività, e che non finirà mai di affascinarmi, è stato costruito presso il Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia (NA) e varato il 22 febbraio 1931. Il progetto è opera del Tenente Colonnello Francesco Rotundi, come lo è quello della nave gemella: Cristoforo Colombo.
In realtà non era identica, anche se ad una prima occhiata lo poteva sembrare. Anche il veliero Cristoforo Colombo è stato costruito nello stesso cantiere navale, sempre come Nave Scuola, ma in data precedente (1928). Purtroppo dopo la Guerra è stato ceduto alla Russia (1949) e radiato nel 1963.

In questo momento, essendo il mio scopo solo quello di dare una risposta alla domanda posta nel titolo, non ritengo opportuno dare altri particolari su queste due unità, anche perché chi fosse interessato li potrà trovare nella sezione speciale del mio sito.

Invece, per avvalorare ancor di più questa che è già una certezza, vi posso dire che il Vespucci si è recato il 23 giugno 2006, proprio in questo cantiere (scalo previsto dalla pre-Campagna Addestrativa 2006), appositamente per ricevere da Fincantieri una targa ricordo in occasione dei 75 anni dal varo. E il "compleanno" è stato naturalmente festeggiato con una serie di eventi e manifestazioni organizzate per l'occasione.

Ma allora, come mai circolano voci che il Vespucci sia nato presso il Regio Arsenale di Venezia?

 

La soluzione dell'enigma è molto facile: esiste una precedente nave Amerigo Vespucci, ed anche questa era una Nave Scuola.

Vespucci incrociatore nave scuola
  Venezia - il primo Amerigo Vespucci.

 

Il primo Vespucci "alla nascita" era però un incrociatore (a motore e a vela). Aveva lo scafo in acciaio (dislocamento ton. 2.700), un motore da 3.300 cavalli ed aveva tre alberi con bompresso (vele quadre e vele di taglio). Fu impostato il 9 dicembre 1879, nel Regio Arsenale di Venezia, e fu varato il 31 luglio 1882. All'inizio della sua "carriera" navigò soprattutto all'estero: in Mar Rosso - durante l'occupazione di Massaua, e poi in America Meridionale - per la tutela degli interessi commerciali. Nel 1889 tornò in America Meridionale per attività di presenza, con a bordo il Duca Degli Abruzzi, Luigi di Savoia, all'epoca guardiamarina.
Nel 1893, dopo il definitivo rientro in Italia, fu adattato a Nave Scuola per gli Allievi della Regia Accademia Navale. Da allora effettuò 26 Campagne d'Istruzione prima di essere posto in disarmo nel 1927, al termine di una Campagna Addestrativa nel Mediterraneo Occidentale. L'ultimo Comandante fu il Capitano di Fregata Augusto Radicati di Marmorito.
Lo stesso divenne poi il primo Comandante dell'attuale Nave Scuola Amerigo Vespucci. Quindi, sia l'Arsenale di Venezia, sia il cantiere navale di Castellammare di Stabia, possono vantare la costruzione della Nave Scuola Amerigo Vespucci, la cosa importante però … è specificare di volta, in volta, di quale delle due navi si sta parlando!

 

30 giugno 2006

 

Vespucci a La Spezia

home